Blog - Cavitazione e intensificazione di processo - p3

09/01/2018

Cavimax e ROTOCAV su rivista Food and Drink Business Europe magazine

Cavimax e ROTOCAV su rivista Food and Drink Business Europe magazine


Un altro articolo su Cavimax e ROTOCAV pubblicato da Food & Drink Business Europe, rinomata rivista che si occupa del settore industriale food and drink nel Regno Unito e, più in generale, in Europa.
Biogas da scarti alimentari, lavorazioni di alimenti e bevande, produzione di birra, estrazioni da prodotti naturali, disintegrazione di biomassa, biorisorse e sostanze nutraceutiche: il cavitatore idrodinamico ROTOCAV intensifica e migliora tutti questi processi, velocizzando le reazioni chimiche e i processi biologici e fisici; risparmio di energia, tempo e materie prime e rese aumentate!
Leggi l'estratto dall'articolo Hydrodynamic Cavitation Technology - The Future of Food and Drinks Processing & Biogas From Food Waste.

facebooktwitterlinkedin

19/12/2017

Tipi diversi di cavitazione per processi differenti

Tipi diversi di cavitazione per processi differenti


Sapevi che la cavitazione può manifestarsi in diverse tipologie? Non solo è classificata a seconda del metodo con cui viene generata, ottica, acustica, particellare e idrodinamica, ma, a seconda dei parametri fluidodinamici del fluido sottoposto a cavitazione, si manifesta in modi differenti.
I tre regimi di cavitazione più importanti sono: cavitazione stazionaria, cavitazione non stazionaria e supercavitazione.
Durante la cavitazione stazionaria un insieme di bolle si forma in corrispondenza dell'elemento cavitazionale che lo genera, senza alcuna variazione importante di volume nel tempo: un osservatore esterno osserverebbe una sorta di singola bolla in corrispondenza dell'elemento cavitazionale; questo tipo di cavitazione è di solito non voluto, in quanto non genera trasformazioni chimico-fisiche nel fluido trattato.
La cavitazione non stazionaria, invece, genera cambiamenti chimico-fisici al fluido trattato: si manifesta come un insieme di bolle che a intervalli regolari si stacca dall'elemento cavitazionale per implodere a valle, generando localmente altissime pressioni e temperature, e radicali OH in caso di fluido acquoso.
La supercavitazione si manifesta come una grande e unica bolla, stabile dimensionalmente e in corrispondenza dell'elemento cavitazionale: all'interno di questa grossa bolla le proprietà chimico-fisiche non cambiano molto.
E' noto che molti processi industriali possono essere migliorati e intensificati grazie alla cavitazione idrodinamica: alcuni esempi sono produzione di biodiesel, trattamento di biomasse per la produzione di biogas e bioetanolo, trattamento di mangimi in generale e più in dettaglio per suini, estrazione di componenti attivi e nutrienti da piante e vegetali, reazioni chimiche, miscelazione, omogeneizzazione, trattamenti acque e molti altri.
Ciò che è importante è capire che non tutti i processi industriali necessitano dello stesso tipo di cavitazione: la maggior parte dei nostri competitor offre ai clienti una macchina universale, non in grado di massimizzare le rese per un processo specifico; in alcuni casi, un cavitatore idrodinamico universale non apporterà nessun miglioramento.
La supercavitazione, per esempio, può portare a ottimi risultati in alcuni casi, pessimi in altri.
Il nostro cavitatore idrodinamico ROTOCAV monta rotori e statori differenti, in grado di generare il giusto tipo di cavitazione per il tuo processo specifico!
Non acquistare una soluzione universale, contattaci se sei interessato alla cavitazione e all'ottimizzazione del tuo processo industriale: il nostro team saprà sicuramente consigliare il giusto cavitatore idrodinamico per il tuo processo!

facebooktwitterlinkedin

06/12/2017

Cavimax e ROTOCAV su rivista Industrial process news

Cavimax e ROTOCAV su rivista Industrial process news


La rivista Industrial process news ha pubblicato un articolo su Cavimax e sul nostro cavitatore idrodinamico ROTOCAV: Cavimax integra il reattore cavitazionale ROTOCAV in processi nuovi o esistenti, migliorando la qualità dei prodotti, più velocemente e con meno fabbisogno energetico. Il cavitatore idroidnamico può essere installato in diverse applicazioni, biogas, industria alimentare e bevande, produzione di birra, distillerie, trattamento biomasse, biodiesel, industria petrolifera, mangimi per animali, trattamento acque e industria nutraceutica. Energia, tempo e feedstocks sono ridotti al minimo con un aumento notevole delle rese di processo!
Leggi l'estratto dall'articolo Hydrodynamic Cavitation Technology.

facebooktwitterlinkedin

27/09/2017

ROTOCAV per pigfeed - Cavitazione idrodinamica per mangimi per suini altamente digeribili

ROTOCAV per pigfeed - Cavitazione idrodinamica per mangimi per suini altamente digeribili


Digestione ottimale e completa dei mangimi per suini con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV, mangimi più omogenei, più appetibili e aumento delle rese.
Grazie alla cavitazione idrodinamica, che disgrega la biomassa e gli insilati, si ottengono mangimi più digeribili e più omogenei, assicurando un maggiore controllo sulla distribuzione nutrizionale fornito all'allevamento.
Il cavitatore idrodinamico ROTOCAV offre inoltre un controllo sulla granulometria della biomassa, evitando pezzature o troppo grandi o troppo ridotte, massimizzando anche la resa della superficie coltivata.

facebooktwitterlinkedin

26/09/2017

Valorizzazione degli scarti vinicoli con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV

Valorizzazione degli scarti vinicoli con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV


I polifenoli sono composti con proprietà antiossidanti: si trovano principalmente nei vegetali, verdure, frutti, tè, vino, ecc. e ne sono stati individuati a migliaia.
Questi composti sono molto importanti per la salute umana, ci proteggono dall'attacco dei radicali liberi, che possono causare degradazione dei tessuti.
Qui, in E-PIC, abbiamo testato l'estrazione dei polifenoli dai vinaccioli dell'uva, risultanti dalla pressatura a freddo per l'estrazione dell'olio di vinaccioli.
Dopo la tradizionale pressatura a freddo, l'olio risultante contiene solo 262 mg/kg di polifenoli totali.
Alimentando la matrice solida di scarto risultante dalla pressatura a freddo al nostro cavitatore idrodinamico ROTOCAV abbiamo ottenuto un fase oleosa con 11.600 mg/kg di polifenoli totali e una fase solida più pesante con ben 24.900 mg/kg di polifenoli totali!
Questo è un altro esempio di estrazione di composti ad alto valore aggiunto da scarti di lavorazione!

facebooktwitterlinkedin

26/09/2017

Estrazione di amido e proteine da fibre di mais con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV

Estrazione di amido e proteine da fibre di mais con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV


L'amido è un polisaccaride formato da unità di glucosio unite da legami glicosidici. Si trova nelle piante verdi e in gran quantità nei cibi basilari come patate, grano, orzo, mais, riso e manioca.
L'amido può essere utilizzato per applicazioni no-food, come adesivo nei processi di produzione della carta, come additivo nell'industria alimentare, (addensanti e stabilizzatori), come eccipiente nell'industria farmaceutica e in molti altri settori.
I nostri test con il cavitatore idrodinamico ROTOCAV dimostrano la possibilità di estrarre l'amido dalle fibre di mais in un singolo passaggio.
Un laboratorio esterno ha analizzato i campioni dei test fornendo analisi quantitative, analisi qualitative sono state condotte durante le prove mediante test con tinturia di iodio.
L'effetto meccanico della cavitazione idrodinamica promuove una maggiore penetrazione dell'acqua all'interno della struttura delle fibre, incrementando il rilascio di amido e proteine. La generazione di calore localizzato durante l'implosione delle bolle aumenta inoltre la diffusione dell'estratto.

facebooktwitterlinkedin